Le più importanti scritture tantriche

Martina Milo
5 Febbraio 2023

Le scritture della tradizione tantrica contengono pratiche meditative e sperimentali per liberare la mente, trasformare l’energia e ottenere capacità soprannaturali. Presentano anche rituali più o meno esoterici e segreti.
Questi testi, considerati rivelazioni dai tantrici, insieme ai commenti dei maestri tantrici, costituiscono la base del Tantra tradizionale.

Numerosi tantra induisti e buddisti sono stati tradotti in lingue occidentali, soprattutto in inglese. Tuttavia, la maggior parte è ancora disponibile solo in sanscrito, tibetano, cinese o giapponese.
Alcune scritture non riportano la parola “tantra” nel titolo, ma sono comunque di origine tantrica. D’altra parte, ci sono scritture indù che si chiamano Tantra – nel senso di “trattato” – ma non trattano di contenuti tantrici.

Le tipiche scritture del Tantra possono essere idealmente divise in quattro sezioni. Una sezione tratta la cosmologia e la metafisica, la seconda le meditazioni e le pratiche per risvegliare le energie, una terza l’adorazione appropriata di Dio e i rituali e, di solito in fondo, una quarta con le linee guida per la vita del discepolo avanzato a seconda delle inclinazioni e del temperamento. Nelle scritture buddiste, la cosmologia è meno enfatizzata perché non è di interesse per la filosofia buddista.

Secondo Hubert Pfau, le scritture tantriche si occupano di

  • Sviluppo del cosmo
  • Importanza del corpo per la liberazione
  • Iniziazione
  • Il culto di alcune divinità
  • Pratiche erotiche e repellenti (da eseguire simbolicamente o nella realtà)
  • Mantra per sostenere gli obiettivi spirituali
  • Vari metodi di yoga

Agehananda Bharati ha compilato delle statistiche linguistiche delle scritture classiche del Tantra. Non si tratta affatto, come immaginano alcuni europei, di istruzioni per migliorare la vita amorosa, ma sorprendentemente riguardano soprattutto l’uso corretto dei mantra nel contesto della pratica e del rituale.

Ecco la sua classificazione:

  • Istruzioni per il mantra: 60%
  • Istruzioni per il mandala: 10%
  • Meditazioni sulle divinità : 10%
  • Preparazione degli ingredienti rituali: 5%
  • Amuleti e ciondoli: 3%.
  • Descrizione di rituali, anche sessuali: 7%.
  • Ripetizioni stereotipate e regole di comportamento

In sintesi, i tantra sembrano speciali breviari magici che attendono di essere decifrati.

Sandhabhasa, il linguaggio nascosto

I non iniziati che entrano in possesso di un testo originale di Tantra capiranno poco o nulla. I testi sono esoterici, simbolici, ambigui, pieni di allusioni e presuppongono una conoscenza preliminare.

Ecco come possono nascere queste istruzioni (tratte da un commento al Mahanirvana Tantra): “Chiunque inserisca il suo membro nel ventre di sua madre, prema il seno di sua sorella, ponga il suo piede sulla testa del suo guru, non rinascerà”, il che significa: chi dirige il suo pensiero contemplativo verso il muladhara chakra e dirige l’energia verso i chakra del cuore e della gola e infine raggiunge il centro del cervello, ha realizzato il più alto stato della mente.

Da ciò risulta comprensibile ciò che è già stato indicato in diversi punti: Il Tantra non va imparato dalle scritture. Per praticare il Tantra tradizionale è necessaria l’iniziazione da parte di un guru che, grazie alla sua formazione, è in grado di interpretare e spiegare le scritture. Egli integra le conoscenze dello studente con le cosiddette istruzioni bocca-a-orecchio, che sono istruzioni semplici e chiare su quale pratica deve essere praticata in quale modo.

I tantra più importanti vengono qui citati con una breve descrizione.

Si nota che le scritture tantriche più antiche sono di origine buddista.

Iniziamo con i tantra buddisti con una stima dell’epoca di origine e poi continuiamo con le importanti scritture tantra indù. Nelle brevi descrizioni cito principalmente le caratteristiche speciali di questi tantra, a volte anche la loro storia di impatto.

Alcune delle informazioni sono state raccolte attraverso la mia lettura delle scritture tradotte, ma in misura maggiore da internet, attraverso le pagine degli esperti di tantra Mike Magee, Rufus Camphausen, Helmut Poller o l’enciclopedia online Wikipedia.

Tantra buddisti

Guhyasamaja Tantra, 400 ca.

Questa scrittura è una delle più antiche scritture Tantra mai esistite. Tradotto, si chiamerebbe all’incirca “Tantra dell’Unione Nascosta”. Il testo inizia con una descrizione dettagliata del mandala della divinità, seguita da istruzioni di meditazione pittorica, dal mandala del corpo, della parola e della mente e da vari discorsi sulla natura di Buddha, sulla vacuità e sulla trasmutazione dei veleni mentali come l’avidità e l’odio.

Hevajra Tantra, 700 ca.

Questo tantra ha al centro il mandala dell’omonima divinità. Hevajra è una speciale incarnazione del principio del vuoto. Il tantra appartiene ai cosiddetti tantra madre.

Il testo inizia introducendo le persone del tantra e le loro relazioni reciproche: Hevajra, Nairatmya, il suo Prajna e le altre divinità di questo mandala. Poi vengono elencati i mantra necessari per la meditazione e il rituale. Altri capitoli trattano di purificazioni, consacrazioni di luoghi, consacrazioni o iniziazioni, linguaggio segreto, offerte, creazione di immagini, rituali magici.

“Con lo stesso veleno di cui una piccola quantità ucciderebbe un essere vivente, colui che comprende la natura del veleno, usando questo veleno, disperderà quel veleno”.

L’Hevajra Tantra è trasmesso e praticato principalmente nelle scuole Sakya e Kagyu del buddismo tibetano.

Chandamaharosana Tantra, 700 ca.

Un’altra scrittura importante è il “Tantra dell’Orribile-Grande Terribile”, che si distingue per il suo carattere fortemente sessuale e per la natura a volte molto drastica dei rituali, ma che sembra essere particolarmente devozionale nei confronti delle donne e le considera seriamente come persone. Per questo motivo, alcuni autori sospettano che possa essere di origine femminile.

Chakrasamvara Tantra, 750 ca.

Ancora più importante nei nuovi lignaggi è il Chakrasamvara Tantra, anch’esso appartenente alla classe dei Tantra Madre.
Chakrasamvara, spesso chiamato semplicemente Heruka, è uno yidam solitamente raffigurato con il corpo di colore blu, quattro teste di colore diverso e dodici braccia in unione sessuale con la sua consorte Vajravarahi.
Si tratta di un testo relativamente breve di circa settecento strofe in sanscrito, che descrive principalmente mantra e rituali. A giudicare dalle sue origini storiche, il Chakrasamvara Tantra è strettamente legato al mondo delle divinità dello Shivaismo. Oggi questo tantra è molto praticato nei movimenti Kagyu e Gelug.

Kalachakra Tantra, 800 ca.

Questo tantra fu trasmesso in ritardo e probabilmente raggiunse il Tibet nel 1027, l’anno 1 del calendario Kalachakra. Le scritture sono molto più ampie rispetto ai tantra precedenti e trattano di astronomia, astrologia, cronologia, guerra e politica. Alcuni lo annoverano tra i tantra madre, altri tra i tantra non duali.

La trasmissione del Kalachakra tantra è presente in tutte le principali scuole del buddismo tibetano, con alcune differenze. Tuttavia, il Kalachakra è insegnato principalmente dalle scuole Kagyu, Sakya e Gelug, e molto meno frequentemente dalla tradizione Nyingma. Esiste anche una tradizione tibetana, la scuola Jonangpa, specializzata esclusivamente nella trasmissione e nella pratica del Kalachakra tantra.

Una parte importante del tantra è il mito di Shambala, una terra originariamente pura, anche se non è del tutto chiaro se debba essere intesa in modo allegorico o locale. Kalachakra fa anche previsioni profetiche il cui contenuto rappresenta conflitti bellici.

Grazie alle grandi iniziazioni impartite dal Dalai-Lama, il capo dei tibetani, sia in Oriente che in Occidente, il Kalachakra Tantra è stato portato al centro dell’attenzione del pubblico occidentale più di qualsiasi altra pratica di questo tipo. Occasionalmente, sono state espresse critiche massicce a questa pratica, sostenendo che è destinata a costruire una “buddocrazia” mondiale.

Tantra indù

Malinivijaya, ca. 900

Quest’opera costituisce la base del Tantraloka di Abhinavagupta ed è quindi un importante fondamento dello Shivaismo kashmiro.
Si occupa della rivelazione dei mantra e fornisce i nomi delle dee da venerare. Descrive le loro meditazioni, la loro forma e i mantra e le rituali che le caratterizzano. Tratta anche degli elementi e della loro sede nel corpo, della pratica quotidiana e dell’iniziazione.
Nei capitoli successivi vengono presentate meditazioni dettagliate e tecniche di yoga e vengono descritti rituali erotici di gruppo.

Kubjikamata o Kubjika Tantra, 900 ca.

Questo testo, composto da diciassette capitoli, è di origine Kaula. È uno degli scritti che ha scatenato il dibattito se il Tantra sia stato influenzato o meno dalle tecniche del Taoismo cinese. Il capitolo 16 descrive un culto della verginità che si dice abbia origine da Mahachina, il nome indiano dell’antica Cina.

Il testo, inoltre, tratta molto del culto e dell’adorazione delle ragazze e delle vergini: “le ragazze tra i 10 e i 16 anni devono essere considerate come dee”. Nel settimo capitolo viene data molta attenzione alle donne Kula e il testo sottolinea che tutte le donne, comprese le prostitute, devono essere salutate e tenute in onore.

Un tipo di rituale è descritto come segue: si adora la propria moglie, che viene iniziata, in uno stato di ubriachezza, considerandola una dea. Il marito deve recitare i mantra 108 volte, toccando il cuore di lei con il suo cuore, la sua yoni con il suo lingam e il suo viso con il suo viso.

Kalika Purana, 1150 ca.

Un’opera degli Shakta del Bengala o dell’Assam. Questo sistema considera la dea come la principale divinità e fonte di energia universale. In 98 capitoli, il testo descrive principalmente la corretta adorazione della dea Kali o Kalika, e in particolare l’adorazione di Kamakhya, un aspetto erotico della Grande Mahamaya.

Questo testo contiene anche elenchi di pithas, o luoghi di pellegrinaggio tantrici.

Nel Kalika Purana, viene descritto il mito di come la dea Durga, combattendo contro due demoni in una situazione di inferiorità, crei dal suo stesso terzo occhio la forma iraconda di Kali, che alla fine può sconfiggere i demoni.

Negli ambienti indù, il Kalika Purana è noto per le sue osservazioni sul sacrificio umano, un antico rito che probabilmente veniva effettivamente praticato in alcuni circoli di devoti. Tuttavia, lo scopo principale delle scritture sembra essere stato il tentativo di colmare il divario tra la pratica ortodossa e i metodi tantrici “proibiti” come la carne, le droghe e i rapporti sessuali.

Mahachinachara-Sara Tantra, 1200 ca.

Un tantra piuttosto breve di sei capitoli, che descrive i numerosi viaggi e le esperienze spirituali di un uomo chiamato Vasistha. Quest’opera sembra combinare gli insegnamenti buddisti ortodossi con quelli taoisti e induisti tantrici.

Dopo aver venerato la dea Tara e visitato il luogo sacro di Kamakhya nell’Assam, Vasistha si reca in Cina dove incontra il Buddha.

Nel secondo capitolo, trova il Buddha in un ambiente erotico, circondato da molte donne e completamente ubriaco. Impara da lui che il Chinachara è un modo perfettamente legittimo di adorare la dea. Il Buddha gli dice che adorare le donne è la cosa migliore che possa fare.

Nel terzo capitolo, il testo spiega che la pratica sessuale, il maithuna, è superiore al bere vino e che entrambi devono essere praticati solo nel rituale e non fuori. Questo testo descrive anche i “Nove tipi di donne libere” con cui si dovrebbe preferire praticare (tuttavia, menziona che si può praticare con tutte le donne di qualsiasi età e casta):

  • Attrice
  • Parrucchiere
  • Bramino
  • Cowherdess
  • Teschio ascetico
  • Donna di bassa casta (Shudra)
  • Prostituta
  • Lavandaia
  • Creatore di ghirlande

Il testo elogia lo Yoni Pitha nell’Assam, che si trova al confine tra Cina, Tibet e Bhutan, come il luogo più adatto alla pratica. Si può quindi supporre che i taoisti cinesi, i buddisti tibetani e i tantrici indù si incontrassero lì per adorare le dee.

Kulachudamani Tantra, 1300 ca.

Il Kulachudamani Tantra è un nigama, ovvero la Devi risponde alle domande del suo consorte Shiva. In questo tantra, la divinità di culto è Mahishamardini, una divinità simile a Durga.

In sette brevi capitoli, la Devi spiega i dettagli del suo culto in un linguaggio talvolta fiorito.

Tuttavia, viene sottolineato anche il lato sinistro dei rituali Kaula e Kali, ad esempio i sacrifici di animali, la produzione di essenze magiche e un misterioso processo in cui il tantrika lascia il suo corpo di notte per unirsi alle dee. Alcuni testi sono inoltre scritti in modo molto codificato e confuso.

I siddhis giocano un ruolo importante in questo testo. Oltre ai principali riti tantrici di placare, soggiogare, paralizzare, impedire, rimuovere e uccidere, si aggiungono i seguenti poteri: resuscitare un cadavere, camminare attraverso i muri, invulnerabilità alla spada, potere di volare e sandali magici simili a stivali delle sette leghe.

Rudrayamala, 1300 circa

Il Rudrayamala è una fonte per molte altre scritture Tantra, ma sembra essere andato perduto nell’originale.
Il frammento superstite contiene molte informazioni sull’identità della Dea con la forza Kundalini. Contiene 66 capitoli presentati con un linguaggio semplice.

Vijnana Bhairava Tantra

Il Vijñana Bhairava Tantra è un capitolo del Rudrayamala e una delle scritture più importanti dello Shivaismo kashmiro.
Il testo insegna “la realizzazione (Vijñana) del Divino (Bhairava, un nome di Shiva, anche l’Assoluto)” in 112 meditazioni che vanno dalla concentrazione sul respiro a esperienze mondane o straordinarie, abbracciando tutte le dimensioni dell’esperienza umana e spirituale.

Kularnava Tantra, 1300 ca.

Il Kularnava Tantra è considerato l’opera più importante tra i Kaula. Kularnava significa oceano Kula. Ogni capitolo è chiamato ullasa o delizia, che si riferisce al nettare Kaula.

Il terzo capitolo tratta della bellezza del “sentiero del nord” dello Shivaismo e dei suoi mantra. Questa forma di Shiva è conosciuta come Ardhanarishvara, che unisce Shiva e Shakti in un’unica figura. Tra le altre cose, rappresenta l’unità dell’inspirazione e dell’espirazione.

Alcuni capitoli trattano la meditazione su Ardhanarishvara.

È interessante notare che tutti i mantra del Kularnava Tantra sono formati dalle lettere Ha e Sa. Importanti sono i bija Ham, Sam, Hsaum e Shaum.

Yogini Tantra, 1350 circa

Il testo tratta principalmente del culto di Kali e Kamakhya. Descrive il mandala Yoni nel pitha Yoni e altri luoghi sacri in cui la dea viene venerata. Il testo contiene varie raccomandazioni sulle cinque makara e su chi deve fare i rituali, ad esempio l’incesto tra figlio e madre è proibito.

Come altri testi Kaula, lo Yogini Tantra incoraggia a infrangere le norme morali dell’induismo e non ammette barriere di casta. Qui le donne godono di uno status particolarmente elevato e possono avere rapporti sessuali con chiunque desiderino.
Il testo contiene anche una serie di visualizzazioni tantriche.

Yoni Tantra, 1650 circa

Lo Yoni Tantra è un testo del Bengala che tratta principalmente della Yoni Puja, il culto segreto della vulva.

Secondo questo testo, il maithuna, il rapporto sessuale, è una parte indispensabile del rituale tantra e deve essere praticato con donne dai 12 ai 60 anni, sposate o meno, tranne quelle che stanno per avere il menarca. Il testo descrive 9 tipi di donne con cui si dovrebbero celebrare preferibilmente i rituali e proibisce l’incesto madre-figlio.

Questo tantra prescrive poco al sadhaka e lascia a lui la scelta del partner, del luogo e del momento del rituale. Tuttavia, deve ricordare che non deve mai parlare in modo dispregiativo di una yoni, trattare bene tutte le donne e non essere mai aggressivo nei loro confronti.

La Yoni è molto venerata, essendo divisa in dieci zone corrispondenti alle dieci Mahavidyas, divinità femminili.

Ecco una citazione dallo Yoni Tantra:

“Medita per essere risucchiato nel chakra della yoni,
con Yoni sulla lingua,
Yoni nella mente,
Yoni nelle orecchie
e Yoni negli occhi
Tutta la sadhana è inutile senza la yoni”.

Colui che pronuncia sempre le parole “Yoni Yoni” nelle sue preghiere lascia che la Yoni gli conceda i suoi favori e gli porti gioia e liberazione.

Mahanirvana Tantra 1700 ca.

Il Mahanirvana Tantra sembra essere uno dei Tantra più giovani e potrebbe aver avuto origine nel XVIII secolo. È originaria del Bengala e appartiene alle scritture Shakta. È fortemente ispirato al pensiero buddista.

È uno dei primi tantra ad essere stato tradotto in inglese da Woudroffe, il che lo rende uno dei tantra più conosciuti in Occidente.

È un altro passo avanti nella direzione di riconciliare gli insegnamenti tantrici con l’induismo ortodosso. Ad esempio, vieta la sessualità rituale con un partner non sposato.

Il linguaggio è relativamente chiaro e comprensibile rispetto ad altri tantra.

Martina Milo

Martina Milo

Condivido da anni la mia passione su diversi blog: magia, astrologia, esoterismo e spiritualità. Ho studiato storia delle religioni; vedo nelle tradizioni del mondo la chiave per capire meglio il nostro presente.